Olio Extra Vergine di Oliva
La produzione di olio in questa zona ha una tradizione antichissima, dimostrandosi oggi un prodotto molto apprezzato e ricercato per le sue peculiarità. La nostra produzione si contraddistingue per le cure e le attenzioni che riponiamo sui singoli alberi e nei loro frutti.
Durante il periodo di raccolta e frangitura viene posta molta attenzione alla filiera, partendo dal frutto ancor sull’albero fino ad arrivare alla molitura in frantoio.
Una corretta filiera è fondamentale affinché il prodotto finito sia di ottima qualità privo di qualsiasi difetto.
Moraiolo, Leccino, Pendolino e Frantoio queste le qualità di olive coltivate nell'oliveta mediante tecniche che non prevedono l'utilizzo di diserbanti, nè di antiparassitari, ma solo l'utilizzo di concimi organici.
La raccolta delle olive avviene ancora prevalentemente a mano, ciò permette di salvaguardare quanto più possibile l’oliva e la pianta stessa. Le olive raccolte vengono stivate in piccole casse da 20 kg, in un luogo asciutto e areato, e ogni 2 giorni vengono portate al frantoio per la molitura a freddo, con macchine di ultima generazione.
|
|
Questi semplici ma fondamentali procedimenti ci permettono di ottenere un olio extra vergine di oliva di primissima qualità, privo di ulteriori trattamenti.
Le nostre confezioni sono in metallo. Ecco alcuni pregi del confezionamento in metallo rispetto al vetro:
- preserva le qualità organolettiche dell'olio, proteggendolo dai raggi solari e dall'ossigeno;
- infrangibilità e leggerezza.
Per l’olio extra vergine di oliva l’acidità, espressa in acido oleico, deve essere al massimo di 0,8 gr. L’acidità è un parametro necessario, ma non sufficiente per dimostrare una elevata qualità dell’olio.
I perossidi indicano lo stato di conservazione dell’olio, e se presenti modificano il profilo sensoriale dell’olio, conferendogli il difetto di rancido. Più basso è il numero dei perossidi migliore è la qualità dell’olio, il valore di 20 meq.02/kg segna il limite per la commerciabilità a scopi alimentari.
I polifenoli (anti ossidanti) e i tocoferoli (vitamina E) sono molto importanti nella conservazione dell’olio e, nutrizionalmente, per l’azione di difesa nei confronti dei radicali liberi. Non sono previsti limiti di legge, ma il loro valore dà indicazioni sulla qualità del prodotto. Rappresentano, inoltre, un’importante sorgente vitaminica alimentare.
L’olio extra vergine di oliva del Piano di Erboli è disponibile in confezioni da 5 litri, 0.75 litri e 0.5 litri, e 0.25 litri.
CONTATTACI PER RICHIEDERE