Miele
Il miele è un alimento straordinario che dovrebbe trovare spazio nella sana dieta giornaliera di ognuno di noi (specialmente anziani, giovani e sportivi) in quanto alimentodi elevato valore nutritivo, ricco di energia immediatamente disponibile e facilmente digeribile. I componenti principali del miele sono il fruttosio e il glucosio (85-95%) insieme ad acqua, e sostanze diverse tra cui acidi organici, sali minerali, enzimi, aromi. Il glucosio fornisce energia di immediato utilizzo, il fruttosio viene metabolizzato a livello epatico e costituisce una riserva energetica. Cento grammi di miele forniscono 320 calorie e un potere dolcificante elevato. Da degustare semplicemente sul pane, accompagna yogurt, formaggi freschi e stagionati, macedonie e dessert.
LA NOSTRA PRODUZIONE
La peculiarità del paesaggio circostante, contraddistinto da castagneti e boschi misti di latifoglie, fornisce alle api il necessario nettare durante tutto il periodo dell’anno.
I nostri mieli non subiscono nessuna trasformazione.
Il miele viene estratto direttamente dai favi tramite un processo centrifugo (smielatore radiale). |
|
Una volta smielato avviene la filtratura del miele, per eliminare la cera rimasta, per poi essere stoccato all’interno dei maturatori. Raggiunto il giusto tenore di umidità il miele è pronto per essere invasettato.
Un prodotto sano, genuino, tal quale le api hanno realizzato senza nessuna aggiunta.
Le caratteristiche del miele dipendono principalmente dal tipo di pianta dove il nettare o la melata sono stati raccolti, oltre dal periodo di raccolta.
I mieli possono essere soggetti ad un processo di cristallizzazione. Questo fenomeno è un processo naturale, influenzato dalla diversa composizione del nettare o melata da cui il miele ha origine. Per farlo tornare liquido basta immergere il vasetto in acqua calda ad una temperatura inferiore ai 40°c. Alcuni mieli, come quello di acacia, di castagno e alcuni mieli di melata, hanno poca tendenza a cristallizzare e, quindi, rimangono liquidi per molto tempo.